
BENVENUTE e BENVENUTI NEL GIARDINO DELLE LUPPOLE
Come una spirale infinita, siamo partite dal punto centrale di essa, (l’azienda agricola) ed, in maniera istintiva, stiamo lavorando per ottenere un luppolo sostenibile e di qualità in cui il percorso ha un inizio preciso ma continua ad espandersi senza confine!
Le nostre idee partono dal pensiero divergente: esplorare l’inesplorato spesso porta a risultati non prevedibili, ma molto molto interessanti!
Hai mai pensato al luppolo nel piatto? Lo hai assaporato oltre alla birra? Lo hai mai visto come ingrediente RE di una crema cosmetica?
Coltivazioni sostenibili con utilizzo di prodotti di origine organica, biologica e omeodinamica; razionalizzazione dell’acqua attraverso la microirrigazione. Questo è il modo che conosciamo di rispettare la terra e le sue risorse.
La natura non ha bisogno di molti trattamenti se impariamo a rispettarla sin dalla scelta del genere di coltivazioni: i nostri trattamenti sono indispensabili per difenderci dai parassiti e dalle malattie per un raccolto sano.
La provenienza delle piante madri è italiana: certificate per varietà e virus esenti.
La Società Agricola Bellavista delle Sorelle Nati è stata la promotrice di questa sfida dal 2018 rinnovando e ampliando le cultivar in azienda con la realizzazione dell’impianto di luppolo (socia fondatrice della Cooperativa Luppoli Italiani ) e nel 2020 ha portato alla creazione del Giardino delle Luppole e ai prodotti derivati dalla pianta. Dalla coltivazione agricola che la famiglia ha sempre portato avanti negli anni, sono emersi i talenti e sono stati portati in campo: la creatività e la visione futura, la parte estetica e produttiva, il fare e l’organizzazione. Tutto “stando insieme” condividendo gioie, soddisfazioni, ma anche sconfitte e delusioni imparando e facendone esperienza.
L’ambiente è alchemico: nella campagna dove l’innovazione tecnologica si ispira alla cultura contadina, sapienti mani lavorano questa terra da oltre 40 anni coltivando oltre ai prodotti uno spirito di ricerca agricola e di crescita personale e sociale. Il confronto sincero e aperto nella famiglia ha dato la possibilità di sviluppare progetti trasversali nella trasformazione del luppolo oltre alla birra con usi innovativi e con lo sguardo verso la valorizzazione del territorio: un processo mistico che nasce all’interno de “Il Giardino delle Luppole” nella realizzazione di un BRAND di prodotti.
Una produzione agricola professionale con l’intento di standardizzare e automatizzare i processi e i trattamenti nel campo della coltivazione, della lavorazione e della vendita di prodotti innovativi a base di luppolo.
Abbiamo re-agito agli eventi che il presente portava in azienda in maniera divergente: abbiamo accolto la sfida di ricercare e studiare la pianta del LUPPOLO in modo più ampio, aperto e sperimentale e dare possibilità, quasi improbabili, di utilizzo di tale pianta.
Esplorare l’inesplorato spesso porta a risultati non prevedibili! Quasi come un risveglio dal quotidiano che ci ha dato forza, ci ha unite e ci appassiona nel raccontarlo!
Il nostro percorso è come la fillotassi di una pianta, è come la spirale in cui la partenza siamo noi, poi la linea di realizzazione prende forma con i rami che si volgono al Sole, per essere baciati da esso e formare i frutti che vengono raccolti e assaporati… Il tutto gustandoci il percorso di crescita “delle piante” liberandoci dalla tensione del traguardo con un senso di resilienza (e resistenza) conseguenti al periodo attuale.
La pianta del Luppolo è molto generosa, può donare molti prodotti: i fiori, i germogli, la parte vegetativa “di scarto” (liane e foglie residue della lavorazione).
Certo però che non è come un orticola, come ad esempio il pomodoro, che si utilizza in più modalità e arriva anche al cliente finale tal quale! La domanda che ci siamo poste è: cosa possiamo creare con la pianta del Luppolo? Quale miglior opportunità da cogliere con la nostra coltivazione?
Alcune delle proprietà del luppolo erano ben note in un passato non troppo remoto ma sono, nel tempo andate trascurate (se non perdute) come è accaduto per molte altre piante.
Recuperare vecchi testi di fitoterapia ed erboristeria è stato molto affascinante, ma al contempo di grande stimolo per lanciare le nostre idee in nuove direzioni: la conoscenza del passato viene recuperata, ampliata e rivista in chiave attuale.
E’ il nostro motto. Siamo donne dell’agricoltura con carriere diverse, agricoltrice, artista, educatrice ambientale e multimediale, ognuna con competenze trasversali. Con il GIARDINO DELLE LUPPOLE abbiamo deciso di metterci in gioco e di raccontarci per condividere la passione che ogni mattina ci fa svegliare all’alba per seminare prima e raccogliere alla fine di ogni stagione i frutti della nostra fatica quotidiana.
Nonostante la fatica, il duro lavoro e gli imprevisti, il fare “in compagnia” produce in noi un senso di appagamento e di condivisione piacevole ed a volte anche una certa allegria!
Senza compromessi, lavorando ogni giorno per un’economia agroecologica, sostenibile, etica e sana perché noi coltiviamo quello che poi mangiamo.
Special thanks:
Un ringraziamento speciale va ad Isabella Franceschini Ph che da subito si è appassionata a noi Luppole! Ci ha raccontate attraverso la sua arte in alcune delle foto pubblicate su questo sito.
Ringraziamo inoltre Silvia Canini per gli scatti in cui ha catturato le nostre emozioni in campagna.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |