Da Donne a Donne

Il Giardino delle Luppole entra nell'Associazione Donne della Birra con Michela Nati come socia sostenitrice. Elena Portioli, ambasciatrice emiliano romagnola dell'Associazione arriva a Grattacoppa per vedere e assaporare il Luppoleto più femminile d'Italia!

Da Donne a Donne

Sabato 21 Agosto 2021 l’Ambasciatrice emiliano romagnola Elena Portioli dell’ Associazione Le Donne della Birra, incontra le luppole nel GIARDINO DELLE LUPPOLE. Un incontro nato dalla volontà di toccare con mano e annusare l’essenza del diamante verde della Romagna: il nostro luppolo.

Cogliamo l’occasione per riportare le risposte alle nostre 4 domande classiche che poniamo ad ogni ospite che vive l’esperienza de IL GIARDINO DELLE LUPPOLE a Grattacoppa.

1] Grazie Elena per il tempo che oggi hai dedicato alla nostra esperienza in comune: avevi mai visitato un luppoleto in passato? Qual è l’emozione che conserverai di questa esperienza?

Ciao! No, non ho mai avuto l’occasione di visitare un luppoleto prima d’ora e devo dire che è una bella esperienza che consiglio a tutti gli amanti del “mondo birra”. E’ stato interessante vedere le varie fasi della lavorazione (dalla raccolta all’essiccazione) e vedere la passione che ci mettete nel produrre questo ingrediente fondamentale per la birra. Ma quello che mi entusiasma di più del vostro lavoro è l’approccio che avete nell’utilizzo del luppolo, quindi non solo un ingrediente per fare la birra ma anche da usare in cucina e per produrre cosmetici, quindi un utilizzo a 360 gradi che valorizza il vostro prodotto e crea nuove opportunità.

2] Lo scopo dell’Associazione Donne della Birra è quello di divulgare la cultura della birra e di coinvolgere le donne nel settore birrario in un’ottica di pari opportunità. Quale ruolo potrebbe avere un’azienda agricola come la nostra all’interno dell’Associazione?

La vostra esperienza nella produzione di luppolo e il vostro studio negli utilizzi è un patrimonio importantissimo per il nostro paese che come sappiamo bene non ha una tradizione birraria secolare ma che in fatto di prodotti agro-alimentari di eccellenza non è secondo a nessuno. Quindi oltre a proporre visite guidate dell’azienda, degustazioni dei vostri prodotti e far parte del nostro progetto di turismo birrario (creando un itinerario con tappa nella vostra azienda), potreste avere un ruolo di formazione importante. L’Associazione nei mesi scorsi ha dato vita al progetto “DDB Lab” in collaborazione con la piattaforma Formalimenti, cioè corsi di formazione online dedicati alla birra, sia per appassionati che per professionisti del settore. Le insegnanti sono proprio le socie dell’Associazione che hanno condiviso le loro conoscenze e professionalità per diffondere la cultura birraria a tutto tondo e voi potreste far parte di questo progetto proponendo un corso sul luppolo.

3]  Se dovessi paragonare la tua esperienza di oggi nel GIARDINO DELLE LUPPOLE a quale evento vissuto lo assoceresti? Pensi di consigliare questa esperienza ad altre amiche/i?

Quando nel 2012 sono stata al birrificio Cantillon a Bruxelles non lo conoscevo e non sapevo dell’esistenza di birre a fermentazione spontanea ed è stata una vera e propria scoperta per me. Ecco visitare il vostro giardino è stato così, sapevo dell’esistenza del luppolo ma non sapevo come veniva coltivato, raccolto, trattato e non sapevo che poteva essere utilizzato come ingrediente in cucina o in ambito cosmetico, una vera e propria scoperta! E sicuramente consiglio questa esperienza a tutti gli amanti della birra e chi è curioso di conoscere meglio questo ingrediente.

4]  Se in futuro ti dovessero contattare per organizzare un HOPTOUR attraverso l’Associazione, saresti disponibile?

Certo! La vostra azienda agricola si presta ad essere inserita come tappa di un itinerario di turismo birrario perchè l’esperienza che proponete a vostri visitatori è unica.

______________

Cara Elena, che bella esperienza, siamo noi a ringraziarti per la fiducia. E’ possibile che sia questo il giorno fatidico della nascita di percorsi in luppoleto, dalla formazione in campo alla degustazione dei frutti dei nostri Luppoli! Chi ha tempo e passione lo scoprirà con noi!

Grazie a Elena per aver condiviso il suo sentito, quello che ogni partecipante ad HOPTOUR potrà vivere e condividere nel prossimo futuro!

Seguite le luppole.  Presto organizzeremo eventi per farvi degustare l’atmosfera del luppoleto attraverso i 7 sensi.

https://www.ledonnedellabirra.org/

                       

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato coi nostri contenuti.

Scopri altri contenuti

Tutti gli articoli

Da Donne a Donne

Il Giardino delle Luppole entra nell’Associazione Donne della Birra con Michela Nati come socia sostenitrice. Elena Portioli, ambasciatrice emiliano romagnola dell’Associazione arriva a Grattacoppa per vedere e assaporare il Luppoleto più femminile d’Italia!

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0