La Farmacia della Speranza nel Giardino delle Luppole

Vitor Chiessi della Farmacia della Speranza e Michela Nati nel Luppoleto a Grattacoppa per studiare un progetto in sinergia.

La Farmacia della Speranza nel Giardino delle Luppole

La Farmacia Della Speranza è una farmacia italiana specializzata in trattamenti medicinali con piante e frutti con la missione di formulare prodotti etici e naturali con valori sani, in continua evoluzione. Lo staff di Chiessi ha sviluppato una linea linea di succhi di frutta puri al 100%, realizzati con frutta italiana certificata biologica. Prodotto, accuratamente selezionato e di provenienza locale da agricoltori specializzati. L’attuale desiderio è formulare una linea cosmetica e funzionale con gli stessi concetti. Etica, sostenibile e con materie prime di provenienza locale.

Il Dottor Vitor Chiessi incontra le Luppole nel GIARDINO DELLE LUPPOLE per scoprire come nasce il luppolo in Romagna. Un incontro nato dalla volontà di toccare con mano e annusare l’essenza del diamante verde della Romagna: il luppolo romagnolo.

Questo periodo di inizio mese del raccolto viene dopo l’incontro con l’amica delle luppole Paola Di Giambattista e possiamo ammirare lo sviluppo della pianta e i coni della nostra liana preferita e annusare assieme al Dottor Chiessi la luppolina contenuta nei coni raggianti pronti per essere raccolti con le nostre macchine.

Cogliamo l’occasione per riportare le risposte alle nostre 4 domande classiche che poniamo ad ogni ospite che vive l’esperienza de IL GIARDINO DELLE LUPPOLE a Grattacoppa.

1] Grazie Vitor per il tempo che oggi hai dedicato alla nostra esperienza in comune: avevi mai visitato un luppoleto in passato? Qual è l’emozione che conserverai di questa esperienza?

Non avevo mai visto un luppoleto prima ed è molto affascinante vedere queste piante inerpicarsi verso il cielo. ho vissuto una bellissima esperienza e toccato con mano il duro lavoro della campagna. Mangiato benissimo e prodotti local! Il luppolo è come il maiale non si butta via niente!

2]  Nella tua idea di ricerca quale ruolo può avere scoprire i valori delle piante come il luppolo del nostro luppoleto di Romagna? Hai mai provato sperimentato prodotti a base di luppolo?

Trovo nella mia esperienza valorizzare prodotti locali e l’impegno che la gente ci dedica a fare funzionare certi progetti. Il luppolo è stato per me una scoperta recente, ma non troppo, è una pianta infatti dall’enorme potenzialità terapeutica. Basti pensare al suo utilizzo come sedativo, estrogenico e in ultimo antinfiammatorio. Per fortuna esistono realtà italiane coraggiose che hanno voglia di mettersi in gioco. Mai provato prodotti a base di luppolo prima di stasera ma i suoi utilizzi possono essere infiniti!

3]  Se dovessi paragonare la tua esperienza di oggi nel GIARDINO DELLE LUPPOLE a quale evento vissuto lo assoceresti? Pensi di consigliare questa esperienza ad altri amici

Assolutamente si e inviterei gente a rivolgersi a voi per conoscere direttamente il valore del luppolo. la serata mi ha ricordato immense serate in compagnia di amici a fantasticare sul futuro, come fossi di nuovo ai tempi dell’università.

4]  Se in futuro ti dovessero contattare per partecipare ad un HOPTOUR come protagonista pro-attivo saresti disponibile? Quale ruolo potresti ricoprire? Hai già maturato qualche idea di utilizzo alternativo del luppolo dopo l’incontro con Michela?

Mi piacerebbe molto collaborare con le Luppole. Il mio ruolo proattivo lo vedrei molto bene come FARMACISTA ERBORISTA che spiega le proprietà medicinali e curative del luppolo. 

Come utilizzi alternativi assolutamente una linea cosmetica funzionale a base di luppolo già in fase di sviluppo. Interessante potrebbe essere fare anche acqua da bere a base di luppolo (idrolati) e perchè non fare una festa della birra se non c’è già? In tutte queste iniziative mi vedrei ben volentieri coinvolto!

______________

Che bella esperienza, siamo noi a ringraziarti per la fiducia. E’ possibile che sia questo il giorno fatidico della nascita della linea di creme organiche HYPERCREAM®? Chi ha tempo e passione lo scoprirà con noi.

Grazie al Dottor Vitor Chiessi per aver condiviso il suo sentito, quello che ogni partecipante ad HOPTOUR potrà vivere e condividere nel prossimo futuro!

Seguite le luppole.  Presto organizzeremo eventi per farvi degustare l’atmosfera del luppoleto attraverso i 7 sensi

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato coi nostri contenuti.

Scopri altri contenuti

Tutti gli articoli

Da Donne a Donne

Il Giardino delle Luppole entra nell’Associazione Donne della Birra con Michela Nati come socia sostenitrice. Elena Portioli, ambasciatrice emiliano romagnola dell’Associazione arriva a Grattacoppa per vedere e assaporare il Luppoleto più femminile d’Italia!

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0